30 Giugno - Commercialisti: versamento terza rata eccedenze contributive
Versamento, da parte dei Dottori Commercialisti, della terza rata delle eccedenze contributive.
Versamento, da parte dei Dottori Commercialisti, della terza rata delle eccedenze contributive.
L'Art. 16 del Dl Semplificazioni fiscali, recante "Semplificazione del monitoraggio fiscale sulle operazioni di trasferimento attraverso intermediari bancari e finanziari e altri operatori" fissa
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 143 del 21 giugno è stato pubblicato il Decreto semplificazioni fiscali (Decreto legge n. 73/2022) con misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio de
Con la Risoluzione n. 32/E del 24 giugno 2022 l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per l'utilizzo, tramite modello F24, delle agevolazioni previste dall’articolo 57, comma 6,
Il 16 giugno 2022 è scaduto il termine per il versamento della prima rata della nuova IMU. È però ancora possibile effettuare il versamento mediante ravvedimento operoso. In particolare per quanto ri
Con il comunicato stampa n. 125 del 28 giugno 2022 il MEF indica che le deduzioni forfetarie per gli autotrasportatori, eseguite da titolari e soci, spettanti in regime di contabilità semplificata e o
L' Unità di Informazione Finanziaria ha presentato il 24 giugno 2022 il rapporto annuale 2022, composto da 134 pagine, del quale esponiamo un sintetico estratto. Nel 2021 le segnalazioni di operazio
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 146 del 24 giugno 2022 è stata pubblicata la Legge 21 giugno 2021 n. 78 (Delega al Governo in materia di contratti pubblici), che entrerà in vigore il prossimo 9 luglio. Il
Scade il 30 giugno il termine per la presentazione della dichiarazione dei dati relativi all’imposta sui servizi digitali (Digital Service Tax), introdotta dalla Legge di bilancio 2019, contenente i r
Con Provvedimento del 23 giugno 2022 l'Agenzia delle Entrate definisce le modalità con cui mette a disposizione dei contribuenti tenuti alla applicazione degli ISA, o dei loro intermediari, elemen
Risposta a quesito n.238/2025.Chi compra la prima casa detrae dall’imposta (IVA o registro) quella pagata per la prima casa precedente (art. 7 L 448/1998), ma pagata da lui, non dal coniuge, anche se
L'introduzione degli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale (ISA) ha segnato una svolta nel dialogo tra Fisco e contribuente, sostituendo i vecchi studi di settore e i parametri.Che cosa sono esatta
Risposta ad interpello N.225/2025.Come sappiamo la scissione con scorporo (art. 2506.1 c.c.) prevede l’assegnazione delle partecipazioni alla società scissa, non ai soci.La norma non fa espresso rifer
I soggetti esercenti il commercio al minuto e assimilati e soggetti che operano nella grande distribuzione che già possono adottare, in via opzionale, la trasmissione telematica dei corrispettivi, che
Le associazioni sportive dilettantistiche, le associazioni senza scopo di lucro e le associazioni pro-loco che hanno optato per la L. 398/1991, devono procedere entro questo termine all'annotazione ne
I soggetti IVA devono provvedere all'emissione ed alla registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese precedente e risultanti da documento di trasporto o da altro
E' stato firmato un protocollo d'intesa tra Vincenzo Carbone, direttore dell?"Agenzia delle Entrate, e Antonino Turicchi, amministratore delegato di Fintecna, società del Gruppo Cassa Depositi e Prest
Con la Risposta n. 237 del 10 settembre, l?"Agenzia delle Entrate ha fatto chiarezza sul trattamento fiscale delle ricariche di auto elettriche e ibride plug-in concesse in uso promiscuo ai dipendenti
We sent you an email. To activate the newsletter click on the link you will find in the message, thank you!